Formek

Corso di Aggiornamento

Ispettori a rischio: aggiornamento entro il 31 dicembre o stop alle revisioni

Ispettori a rischio: aggiornamento entro il 31 dicembre o stop alle revisioni La situazione è grave, ma non gravissima: non solo denuncia di problemi ma anche soluzioni in extremis.   Secondo un sondaggio svolto su un campione di 150 ispettori con il titolo in scadenza nel 2024, è emerso che solo  il 20% non ha

Corso di Aggiornamento

Iscrizione al RUI: Proroga in vista per gli “ope legis” in attività?

Iscrizione al RUI: proroga in vista per gli “ope legis” in attività? Come illustrato nel precedente articolo, l’iscrizione al Registro Unico degli Ispettori (RUI) è obbligatoria per tutti i Responsabili Tecnici “ope legis” che desiderano continuare a esercitare la professione. Tuttavia, una recente circolare della DGT del 4 luglio 2024 introduce un importante aggiornamento che

Ispettori Revisione

Analisi 2024: migliora la previsione fatta nel 2023, relativa al numero di Ispettori Revisioni necessari?

Analisi 2024: migliora la previsione fatta nel 2023, relativa al numero di Ispettori Revisioni necessari? Le stime di fine 2023 si confermano: la carenza di responsabili tecnici minaccia la sicurezza stradale in Italia. Se non saranno presi provvedimenti urgenti, le previsioni elaborate alla fine del 2023 diventeranno realtà, con gravi conseguenze per il settore delle

Responsabili Tecnici delle Revisioni: La circolare del 4 luglio non sposta la scadenza fissata al 31 Dicembre 2024

Responsabili Tecnici delle Revisioni: La circolare del 4 luglio non sposta la scadenza fissata al 31 Dicembre 2024 La questione della proroga della scadenza per l’iscrizione al RUI degli ispettori “ope legis” solleva importanti interrogativi sulla gerarchia delle fonti del diritto. La circolare della DGT del 4 luglio 2024, pur annunciando un rinvio a data

Iscrizione al RUI per Responsabili Tecnici: Ope Legis in attività e non in attività

Iscrizione al RUI per Responsabili Tecnici: Ope Legis in attività e non in attività L’iscrizione al Registro Unico degli Ispettori (RUI) è un passaggio obbligatorio per tutti i Responsabili Tecnici che intendono continuare a svolgere la professione di revisionatore. La procedura, tuttavia, differisce leggermente per gli “ope legis” in attività e quelli non in attività.

Cosa succede se non si aggiorna il titolo di Ispettore delle Revisioni?

Cosa succede se non si aggiorna il titolo di Ispettore delle Revisioni? L’anno 2024 entra nella seconda metà e sta per esaurirsi la possibilità, per coloro che sono diventati Responsabili Tecnici sino al 31 Dicembre 2010, di aggiornare il proprio titolo secondo le scadenze di legge. I posti rimasti ai corsi autunnali e invernali iniziano

Smarrito l’attestato di Responsabile Tecnico delle Revisioni? Ecco cosa fare

Smarrito l’attestato di Responsabile Tecnico delle Revisioni? Ecco cosa fare L’attestato di Responsabile Tecnico delle Revisioni è un documento fondamentale per chi opera nel settore automotive. Smarrirlo può sembrare un grosso problema, ma niente paura: la procedura per ottenere una copia sostitutiva è più semplice di quanto si pensi. Passaggi da seguire: Denuncia alle autorità:

Revisioni auto: entro il 2025 mancheranno oltre 3.000 responsabili tecnici, a rischio la sicurezza del settore

Revisioni auto: entro il 2025 mancheranno oltre 3.000 responsabili tecnici, a rischio la sicurezza del settore Il settore delle revisioni è in affanno: mancano all’appello circa 2000 responsabili tecnici, figure chiave per la verifica e la sicurezza dei veicoli e si stima che siano oltre 3.000 quelli che mancheranno nel prossimo biennio.  Considerando che il

Lavori su auto ibride/elettriche: distanze di sicurezza

Lavori su auto ibride/elettriche: distanze di sicurezza Secondo la norma CEI 11-27 A quali distanze da componenti sotto tensione ci troviamo quando eseguiamo una riparazione o una revisione su veicoli ibridi o elettrici ? Quando dobbiamo riparare un veicolo elettrico o ibrido, o ancora eseguire una revisione dello stesso – con auto accesa chiaramente –

auto elettriche

PES PAV: revisioni auto ibride/elettriche

PES PAV: revisioni auto ibride/elettriche L’abilitazione PES PAV è fondamentale per lavorare in sicurezza e a norma secondo le leggi 81/08 e CEI 11-27 Perché ottenere l’abilitazione PES PAV è fondamentale per lavorare in sicurezza e a norma? La risposta è semplice: la sicurezza sul lavoro non è un optional, ma un obbligo per tutti