Corso Modulo B, per diventare Ispettore dei Veicoli leggeri (fino a 3,5 T) auto e moto
Corso Modulo B: Preparazione completa per l'esame Ispettore Revisioni!
Per ottenere l’abilitazione professionale in qualità di Ispettore delle revisioni, dovrai frequentare il Corso per Ispettori delle Revisioni dei Veicoli Leggeri, il Modulo B.
In seguito dovrai superare un esame ministeriale.
Contatta la nostra segreteria per sapere quando inizia il prossimo corso !
In cosa consiste il corso?
Il corso per Ispettori delle Revisioni dei Veicoli Leggeri completo è strutturato in due moduli A e B:
- Modulo B (176 ore): Approfondisce gli aspetti tecnici legati alla revisione dei veicoli leggeri.
Quindi in totale dovrai frequentare 296 ore di lezione (120 + 176).
Requisiti di ammissione
- Avere già frequentato con profitto il Modulo A: Se sei in possesso dell’attestato di partecipazione del Modulo A, rilasciato da un Ente di Formazione accreditato e il corso è autorizzato, puoi accedere al Modulo B.
- Sei ingegnere? Accedi direttamente al Modulo B! Ma attenzione devi possedere entrambi questi requisiti:
- Devi aver conseguito uno dei seguenti titoli di studio:
- a) Laurea Triennale in ingegneria meccanica Oppure
- b) Laurea in ingegneria del vecchio ordinamento o laurea magistrale in ingegneria
- Devi aver maturato un’esperienza professionale di Tirocinio o lavoro o ricerca, anche combinazione tra loro, di almeno 6 mesi, svolti presso:
- a) Officine di autoriparazione di cui alla Legge 5 Febbraio 1992, n° 122
- b) Centri di controllo
- c) Aziende costruttrici di veicoli o loro impianti;
- d) Università o Istituti Scolastici Superiori.
- Devi aver conseguito uno dei seguenti titoli di studio:
Frequenza del corso ed esame
Per ottenere l’attestati di frequenza, è necessario frequentare il modulo B, con una presenza minima dell’80% delle lezioni per ciascun modulo.
Solo con questi attestati potrai iscriverti all’esame ministeriale presso la Motorizzazione Civile, esame abilitante alla professione.
Modalità di erogazione delle lezioni
Il corso prevede una combinazione di lezioni online e in presenza:
- Online: Lezioni serali dal lunedì al venerdì.
- In presenza: 3 weekend in aula a Bologna
Agevolazioni per i partecipanti
Abbiamo stipulato convenzioni con hotel e ristoranti per offrire ai nostri allievi diverse opzioni di alloggio e ristorazione a Bologna, a prezzi vantaggiosi.
In cosa consiste l’esame ministeriale?
L’esame ministeriale consiste in 2 prove:
- Teoria: 60 domande quiz, con un massimo di 4 errori
- Pratica, se superi la teoria accedi ad una prova pratica durante la quale eseguirai una parte della revisione e risponderai ad alcune domande di teoria.
Una volta superato l’esame sarai abilitato in qualità di Ispettore dei Veicoli Leggeri e potrai iniziare a lavorare.
Quando si tengono i corsi
In relazione agli appelli d’esame fissati dalla Motorizzazione Civile sempre nelle stesse date a Bologna a Maggio e Novembre, le nostre lezioni sono effettuate in modo da garantire una preparazione ottimale , nei seguenti periodi:
- Da Settembre a Gennaio
- Da Febbraio ad Aprile
- Da Maggio a Ottobre
Formek è un ente accreditato
Formek è un ente accreditato presso la Regione Emilia Romagna e in base a questo presupposto è autorizzato a effettuare questi i corsi di formazione per Ispettori delle Revisioni e rilasciare attestati aventi valenza su tutto il territorio nazionale.
In particolare i corsi del modulo A e B sono Progetti di Formazione Regolamentati dalla Regione Emilia-Romagna con atto di Approvazione legato alla Determinazione Dirigenziale n. DD 12382 del 18/06/2024.
Requisiti di Ammissione
Al fine di poter iniziare a frequentare il corso per Ispettori delle Revisioni dei Veicoli Leggeri del Modulo A, devi possedere al momento dell’iscrizione entrambi questi requisiti.
Per iscriverti al corso, devi soddisfare entrambi i seguenti requisiti:
- Avere già frequentato con profitto il Modulo A: Se sei in possesso dell’attestato di partecipazione del Modulo A, rilasciato da un Ente di Formazione accreditato e il corso è autorizzato, puoi accedere al Modulo B.
OPPURE
- Sei ingegnere? Accedi direttamente al Modulo B! Ma attenzione devi possedere entrambi questi requisiti:
- Devi aver conseguito uno dei seguenti titoli di studio:
- a) Laurea Triennale in ingegneria meccanica
Oppure - b) Laurea in ingegneria del vecchio ordinamento o laurea magistrale in ingegneria
- a) Laurea Triennale in ingegneria meccanica
- Devi aver maturato un’esperienza professionale di Tirocinio o lavoro o ricerca, anche combinazione tra loro, di almeno 6 mesi, svolti presso:
- a) Officine di autoriparazione di cui alla Legge 5 Febbraio 1992, n° 122
- b) Centri di controllo
- c) Aziende costruttrici di veicoli o loro impianti;
- d) Università o Istituti Scolastici Superiori.
- Devi aver conseguito uno dei seguenti titoli di studio:
Titolo di studio
Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di Liceo Scientifico
- Diplomi quinquennali di istituti tecnici, settore tecnologico (incluso Geometra)
- Diplomi quinquennali di maturità di Istituti Professionali del settore Industria -Artigianato indirizzo Manutenzione assistenza tecnica
- Diplomi quadriennali di Istruzione e formazione professionale di cui all’Accordo in Conferenza-Stato-Regioni del 27 Luglio 2011 di Tecnico riparatore di veicoli a motore
- Altri titoli dichiarati equipollenti nei modi di Legge.
N.B. Essere in possesso di una laurea in . Ingegneria Meccanica L-9 permette di accedere direttamente al corso del modulo B. In tal caso sono richiesti solo 6 mesi di esperinza professionale.
Esperienza professionale
Avere esperienza professionale di almeno 3 anni
- Officine di autoriparazione di cui alla Legge 5 Febbraio 1992, n° 122
- Centri di controllo, Carrozzerie, Centri Gomme,
- Aziende costruttrici di veicoli o loro impianti;
- Altri titoli dichiarati equipollenti nei modi di Legge.
- Tirocini scolatici in officina meccanica e motoristica quali: – Carrozzeria – Elettrauto – Gommista
N.B. Sono accettate esperienze di: Tirocinio (anche scolastico), Lavoro, Ricerca anche in combinazione tra loro.
Sei ingegnere?
Verifica se puoi passare direttamente al Modulo B!
Come funziona il percorso di studio del Modulo B
Per ottenere gli attestati di frequenza, è necessario frequentare entrambi i moduli A e B, con una presenza minima dell’80% delle lezioni per ciascun modulo.
Solo con questi attestati potrai iscriverti all’esame ministeriale presso la Motorizzazione Civile, esame abilitante alla professione.
Suddivisione delle ore di lezione
I nostri corsi prevedono:
- 176 ore di formazione totali
- 80 ore di Lezione Online Serali in modalità FAD infra-settimanale
- 80 ore di lezione in 3 weekend di presenza a Bologna
- 16 ore di pratica presso un’officina autorizzata (lezioni integrate nel 3° weekend in aula)
Costo: 1.850€ (mod B) esente IVA e totalmente detraibile
Prezzo del corso
Il costo dei corsi è il seguente:
- 1.850€ Modulo B
I prezzi si intendono:
- Esente IVA
- totalmente detraibile per le aziende
Il MODULO B
- Durata complessiva 176 ore
- Presenza obbligatoria: 80% delle ore previste
- Costo totale: 1.850 Euro (il corso non prevede l’IVA ed è detraibile per le aziende)
- Lezioni Online: la sera dal lunedì al venerdì
- Lezioni in Aula: in totale 3 weekend di formzione a Bologna, che comprendono anche le 16 ore di pratica
- Teoria e Pratica
- Materie:
- componenti automobilistiche
- metodi di prova
- procedure amministrative
Gli esami ministeriali
Quando avrai ottenuto gli attestati di partecipazione al corso potrai iscriverti agli esami ministeriali.
Dove si tengono gli esami
Se frequenti i corsi di Formek potrai iscriverti agli esami ministeriali della sezione di Bologna (per legge).
Quando si tengono gli esami
A Bologna sono previste due sessioni all’anno:
- 20 MAGGIO (chiusura iscrizioni 30 Aprile)
- 20 NOVEMBRE (chiusura iscrizioni 30 Ottobre)
Cosa prevede l’esame
L’esame si compone di una prima prova di teoria.
Dovrai fare un quiz di 60 domande a scelta multipla e potrai sbagliare al massimo 4 risposte.
Se superi la prova di teoria, accedi alla pratica.
L’esame di pratica prevede di dover eseguire una parte della revisione e rispondere ad alcune domande di teoria.
Se superi entrambe le prove ottieni l’abilitazione in qualità di Ispettore delle Revisioni.
i moduli per presentare la domanda di iscrizione
Vuoi avere maggiori informazioni sul corso?
Normative di riferimento
- Direttiva Europea 2014/45/UE;
- Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 214 del 19 maggio 2017;
- Accordo Stato-Regioni Rep. N. 65/CSR del 17 aprile 2019
- Decreto Dirigenziale MIMS del 16 febbraio 2022 pubblicato su G.U. n. 48 del 26.02.2022
Il metodo di formazione di Formek
Quando avrai ottenuto gli attestati di partecipazione al corso potrai iscriverti agli esami ministeriali.
Docenti altamente qualificati
Tutti i corsi del nostro Istituto di Formazione sono tenuti da Docenti altamente qualificati.
Si tratta di Ingegneri plurispecializzati, con esperienza nella formazione, diversi dei quali con alti incarichi presso la Motorizzazione Civile.
Frequenta le lezioni
Il corso è fondamentale per acquisire le competenze tecniche necessarie per la revisione dei veicoli, preparando efficacemente per le sfide del settore.
Le lezioni online permettono di apprendere tutte le nozioni del mondo delle revisioni
Le lezioni in presenza sono utili per consolidare tali nozioni e metterle in pratica
Allenati con i Quiz
I quiz sono il miglior modo per allenarsi al superamento della prova pratica e con l’app Quizzando di EGAF è possibile:
- Allenarsi sui quiz suddivisi per argomenti.
- Identificare le tematiche su cui è necessario concentrare il proprio impegno di studio.
Studia e Ripassa
Una volta apprese le tematiche del corso è bene che queste vengano consolidate attraverso lo studio e il ripasso degli argomenti poco chiari.
Inoltre, Formek in vista degli esami organizza lezioni di ripasso su argomenti specifici.
IL NOSTRO VALORE AGGIUNTO
Perché scegliere Formek
Unisciti a Formek per un’esperienza formativa unica nel settore delle revisioni dei veicoli. Con noi, avrai accesso a corsi specializzati, i quali attestati di frequenza, riconosciuti in tutto il territorio nazionale certificheranno la tua preparazione mirata a sostenere l’esame ministeriale di abilitazione.
Certificazione Riconosciuta
- Ente Accreditato presso la Regione Emilia-Romagna
- Attestato di Frequenza Riconosciuto in tutta Italia
Preparazione Specifica
- Corsi specializzati per ispettori di revisioni veicoli
- Preparazione mirata al superamento degli esami ministeriali
Flessibilità Formativa
- Combinazione di lezioni Online e in presenza
- Adattabile ai tuoi impegni
Docenti d’Eccellenza
- Docenti esperti e funzionari ministeriali
- Teoria e pratica all'avanguardia
Materiale Didattico
- Libri di testo specializzati prodotti da EGAF
- Risorse Online aggiuntive per un apprendimento completo
Supporto Iscrizione all’Esame Ministeriale
- Supporto alla creazione del fascicolo studente per presentare la domanda di iscrizione agli esami
Supporto Iscrizione al Registro Unico Ispettori (RUI)
- Supporto alla presentazione della domanda di iscrizione al RUI
Perché diventare Ispettore delle revisioni?
Diventa un esperto essenziale per la sicurezza stradale e aumenta il tuo potenziale di guadagno.
Una figura indispensabile
La presenza di un ispettore abilitato è indispensabile per l’operatività dei centri di revisione, rendendo questi professionisti molto ricercati e offrendo opportunità di guadagno sia come dipendenti che come liberi professionisti.
Crescita professionale
Il corso proposto prepara a intraprendere questa carriera con prospettive di crescita professionale ed economica.
Garanzia per la sicurezza stradale
Un ispettore delle revisioni auto e moto svolge un ruolo cruciale per la sicurezza stradale, verificando che i veicoli siano in condizioni ottimali per prevenire incidenti e proteggere gli utenti della strada. Questa professione richiede competenze tecniche e offre un impatto significativo sulla collettività.
- 176 ore di formazione totali
- Lezioni online serali
- Solo 3 weekend in presenza a Bologna
-
Costo Mod. B: 1850€
(Totalmente detraibile per le aziende)
Iscriviti

- 19/3 (19:00 – 21:00) – 2 ORE
- 20/3 (18:30 – 20:30) – 2 ORE
- 25/3 (18:30 – 20:30) – 2 ORE
- 26/3 (18:30 – 20:30) – 2 ORE
- 03/4 (18:30 – 20:30) – 2 ORE
- 05/4 (18:30 – 20:30) – 2 ORE
- 10/4 (18:30 – 20:30) – 2 ORE
- 12/4 (18:30 – 20:30) – 2 ORE
- 15/4 (18:30 – 20:30) – 2 ORE
- 17/4 (18:30 – 20:30) – 2 ORE