Formek

Corso per Ispettori delle Revisioni – Modulo di Aggiornamento

Home / Corso per Ispettori delle Revisioni – Modulo di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento per ispettori Tecnici

Corsi – Categoria – Ispettore delle Revisioni

Struttura del corso

  • Aggiornamenti normativi e tecnici introdotti dal decreto ministeriale n. 214/2017 (5H)
  • Valutazione delle carenze, reportistica, certificato di revisione (3H)
  • Ispezioni visive sui veicoli (3H)
  • Sistemi di gestione della qualità (3H)
  • Metrologia applicata alla verifica periodica e metrologia delle attrezzature per le prove di revisione (3H)
  • Misure elettriche-macchine elettriche (3H)
  • Requisiti aggiuntivi veicoli ibridi/ elettrici (3H)
  • Componenti elettronici dei veicoli: diodi, transistor, circuiti integrati, logiche digitali, struttura del microcomputer, memorie fisiche (3H)
  • Sistemi IT di bordo (4H)
  • Aggiornamenti normativi e tecnici introdotti dal decreto ministeriale n. 214/2017 (5H)
  • Valutazione delle carenze, reportistica, certificato di revisione (3H)
  • Ispezioni visive sui veicoli (3H)
  • Sistemi di gestione della qualità (3H)
  • Metrologia applicata alla verifica periodica e metrologia delle attrezzature per le prove di revisione (3H)
  • Misure elettriche-macchine elettriche (3H)
  • Requisiti aggiuntivi veicoli ibridi/ elettrici (3H)
  • Componenti elettronici dei veicoli: diodi, transistor, circuiti integrati, logiche digitali, struttura del microcomputer, memorie fisiche (3H)
  • Sistemi IT di bordo (4H)

Chi deve svolgere il corso di aggiornamento?

– Coloro che vogliono iscriversi all’esame ministeriale del Modulo C;
– Coloro che hanno già l’abilitazione da responsabile tecnico entro la data del 31/08/2018, con le seguenti scadenze:
Entro il 31 dicembre 2023: per gli ispettori abilitati o autorizzati prima del 31 dicembre 2002
Entro il 31 dicembre 2024: per gli ispettori abilitati o autorizzati tra il 1° gennaio 2003 e il 31 dicembre 2010
Entro il 31 dicembre 2025: per gli ispettori abilitati o autorizzati tra il 1° gennaio 2011 e il 31 agosto 2018

Requisiti per essere ammessi

Come da Decreto Dirigenziale del 16 Febbraio 2022 n°40, i requisiti per essere ammessi

1. Gli ispettori qualificati ai sensi dell’art. 13, comma 2, del decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti n. 214 del 2017, che hanno superato con esito positivo il modulo C per i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, prima di poter presentare domanda di ammissione all’esame di abilitazione relativo al modulo c presso le Direzioni Generali Territoriali del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali e il personale;
2. Coloro che hanno la qualifica di responsabili tecnici abilitati o autorizzati alla data del 31 agosto 2018.

Info

Come previsto all’articolo 6 dell’Accordo, per il mantenimento del titolo abilitativo l’ispettore deve frequentare un corso di aggiornamento a cadenza triennale della durata minima di 20 ore. In questo caso FORMEK organizza i corsi di aggiornamento obbligatori per i responsabili già abilitati. E’ possibile richiedere informazioni su tempi e costi.

Percorso unificato Modulo C + Modulo Aggiornamento

Fare entrambi i corsi dei Moduli C e Aggiornamento è necessario per poter sostenere l’esame ministeriale e diventare ispettore dei veicoli pesanti. È possibile iscriversi a un percorso unico che prepari insieme per i moduli C e Aggiornamento, la struttura del corso unico è la seguente:

Informazioni

Calcola la Scadenza dell'Attestato

ARTICOLI

Ultime News da Formek

Le ultime notizie dal mondo Formek dai sui corsi e dai suoi prodotti

FAQ

Frequently Asked Questions

Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci

  • Chi è Formek?

    I Corsi saranno tenuti da Centro Revisioni Auto tramite la sua società di formazione specifica FORMEK - Scuola di formazione professionale riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna.

  • Perchè le date sono variabili?

    Le date sono variabili in funzione di quando saranno disponibili gli esami sul territorio nazionale. Il nostro obiettivo è formare gli studenti ad essere pronti per sostenere l’esame nazionale sia nei contenuti, sia nei tempi, affinché possano superarlo positivamente e alle prime date possibili.

  • Quanto costano i corsi?

    Il Modulo A ha un prezzo di 1.250€
    Il Modulo B ha un costo di 1.850€
    Il Modulo C ha un costo di 750€
    L'Aggiornamento ha un costo di 450€

    *Sono previsti sconti per coloro che hanno già frequentato i corsi con CRA-Centro Revisioni Auto o Formek in passato.

  • Si può pagare a rate?

    Il candidato potrà pagare solo la quota relativa al corso in partenza, entro una determinata data che sarà comunicata nel momento dell'iscrizione. quella per il Modulo A prima dell'avvio del corso (Modulo A) e, successivamente, versare la quota di iscrizione al Modulo B prima dell'avvio delle lezioni del corso (Modulo B).

  • Quali modalità di pagamento accettate?

    Il pagamento dei corsi è richiesto tramite Bonifico Bancario. I dati per il versamento sono riportati nei moduli d'iscrizione.

  • Chi può partecipare ai corsi?

    Per il Modulo A i requisiti base sono i seguenti.
    Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
    a) Diploma di liceo scientifico
    b) Diplomi quinquennali rilasciati da istituti tecnici, settore tecnologico (incluso Geometra).
    c) Diplomi quinquennali di maturità rilasciati dagli Istituti Professionali di Stato del settore Industria/artigianato indirizzo Manutenzione assistenza tecnica
    d) Diplomi quadriennali di Istruzione e formazione professionale di cui all'Accordo in Conferenza-Stato-Regioni del 27 Luglio 2011 di Tecnico riparatore di veicoli a motore
    f) Altri titoli dichiarati equipollenti nei modi di Legge.

    Avere esperienza professionale di Tirocinio o lavoro o ricerca, anche in combinazione tra loro, svolti presso di almeno 3 anni:
    a) Officine di autoriparazione di cui alla Legge 5 Febbraio 1992, n° 122
    b) Centri di controllo
    c) Aziende costruttrici di veicoli o loro impianti;
    d) Università o Istituti Scolastici Superiori.

    Per il Modulo B i requisiti base sono i seguenti.
    Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
    a) Laurea Triennale in ingegneria meccanica
    b) Laurea in ingegneria del vecchio ordinamento o laurea magistrale in ingegneria

    Avere un’esperienza professionale di Tirocinio o lavoro o ricerca, anche in combinazione tra loro, svolti presso di almeno 6 mesi:
    a) Officine di autoriparazione di cui alla Legge 5 Febbraio 1992, n° 122
    b) Centri di controllo
    c) Aziende costruttrici di veicoli o loro impianti;
    d) Università o Istituti Scolastici Superiori.

    Per il Modulo C occorre avere il titolo di Ispettore delle Revisione dei Veicoli.

  • Cosa verrà trattato?

    MODULO A - 120 ore
    Modulo A1: Tecnologia dei veicoli circolanti (54 ore)
    Modulo A2: Materiali e propulsione dei veicoli (26 ore)
    Modulo A3: Caratteristiche accessorie dei veicoli (40 ore)
    Esame finale con rilascio di Attestato di frequenza con profitto propedeutico all'accesso al modulo B.

    MODULO B - 176 ore
    Modulo B1: Tecnologia automobilistica (74 ore)
    Modulo B2: Metodi di Prova (70 ore)
    Modulo B3: Procedure amministrative (32 ore)
    Esame finale con rilascio di Attestato di frequenza con profitto propedeutico all'esame di Abilitazione.

    MODULO C - 50 ore - Solo per Ispettori Veicoli pesanti
    Modulo C1: Tecnologia automobilistica (20 ore)
    Modulo C2: Metodi di Prova (30 ore)

  • Le lezioni dove si tengono?

    Le lezioni si terranno online a distanza e in presenza. I link per partecipare alle lezioni online saranno rilasciati al momento dell’iscrizione.

  • Chi terrà i corsi?

    I corsi saranno tenuti tutti da Funzionari del Ministero dei Trasporti di lunga esperienza.

  • Quale materiale didattico mettete a supporto?

    Testi e supporto didattico sono sviluppati in collaborazione con EGAF. E vi verranno forniti al momento dell’iscrizione.

  • Dove posso fare gli esami per ispettore delle revisioni nel 2023?

    Secondo un chiarimento recente del MIT (25 Gennaio 2023, prot. 2420), la nuova regola è la seguente:

      DAL 1° GENNAIO 2023 sarà possibile eseguire l'esame solo presso la DGT (organismo di supervisione) o ASS (Autorità a statuto speciale) territorialmente competente alla sede dell'Organismo di Formazione.
    In altre parole, se hai frequentato i Corsi con FORMEK (BOLOGNA) dal 1° Gennaio 2023, oppure negli anni precedenti ma non ti sei mai iscritto ad un esame ministeriale prima del 31/12/2022 (vedi sotto), potrai iscriverti solo agli appelli previsti a Bologna (20 Maggio e 20 Novembre 2023). Va aggiunto che:
      si applica la regola precedente, ovvero la possibilità di iscriversi presso la residenza del candidato oppure la residenza della scuola, per coloro che al 31 Dicembre 2022 avevano già l'attestato di partecipazione al corso di formazione e avevano già tentato l'esame ministeriale, ma siano risultati assenti, oppure respinti, oppure abbiano presentato una domanda incompleta.
    In altre parole se hai frequentato i Corsi di FORMEK , hai conseguito l'attestato e hai già provato a sostenere l'esame ministeriale prima del 31/12/2022, potrai iscriverti sia agli appelli di Bologna (sede della scuola di Formek), sia presso la sede dove risiedi.

  • Quali sono le date di appello dei prossimi esami per ispettore delle revisioni?

    A questo LINK potrai conoscere le prossime date di appello degli esami ministeriali per ottenere l’abilitazione come Ispettore delle Revisioni

  • Quanto costano i corsi?

    Il Modulo A ha un prezzo di 1.250€
    Il Modulo B ha un costo di 1.850€
    Il Modulo C ha un costo di 750€
    L'Aggiornamento ha un costo di 450€

    *Sono previsti sconti per coloro che hanno già frequentato i corsi con CRA-Centro Revisioni Auto o Formek in passato.

  • Si può pagare a rate?

    Il candidato potrà pagare solo la quota relativa al corso in partenza, entro una determinata data che sarà comunicata nel momento dell'iscrizione. quella per il Modulo A prima dell'avvio del corso (Modulo A) e, successivamente, versare la quota di iscrizione al Modulo B prima dell'avvio delle lezioni del corso (Modulo B).

  • Quali modalità di pagamento accettate?

    Il pagamento dei corsi è richiesto tramite Bonifico Bancario. I dati per il versamento sono riportati nei moduli d'iscrizione.

  • Quanto costano i corsi?

    Il Modulo A ha un prezzo di 1.250€
    Il Modulo B ha un costo di 1.850€
    Il Modulo C ha un costo di 750€
    L'Aggiornamento ha un costo di 450€

    *Sono previsti sconti per coloro che hanno già frequentato i corsi con CRA-Centro Revisioni Auto o Formek in passato.

  • Chi può partecipare ai corsi?

    Per il Modulo A i requisiti base sono i seguenti.
    Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
    a) Diploma di liceo scientifico
    b) Diplomi quinquennali rilasciati da istituti tecnici, settore tecnologico (incluso Geometra).
    c) Diplomi quinquennali di maturità rilasciati dagli Istituti Professionali di Stato del settore Industria/artigianato indirizzo Manutenzione assistenza tecnica
    d) Diplomi quadriennali di Istruzione e formazione professionale di cui all'Accordo in Conferenza-Stato-Regioni del 27 Luglio 2011 di Tecnico riparatore di veicoli a motore
    f) Altri titoli dichiarati equipollenti nei modi di Legge.

    Avere esperienza professionale di Tirocinio o lavoro o ricerca, anche in combinazione tra loro, svolti presso di almeno 3 anni:
    a) Officine di autoriparazione di cui alla Legge 5 Febbraio 1992, n° 122
    b) Centri di controllo
    c) Aziende costruttrici di veicoli o loro impianti;
    d) Università o Istituti Scolastici Superiori.

    Per il Modulo B i requisiti base sono i seguenti.
    Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
    a) Laurea Triennale in ingegneria meccanica
    b) Laurea in ingegneria del vecchio ordinamento o laurea magistrale in ingegneria

    Avere un’esperienza professionale di Tirocinio o lavoro o ricerca, anche in combinazione tra loro, svolti presso di almeno 6 mesi:
    a) Officine di autoriparazione di cui alla Legge 5 Febbraio 1992, n° 122
    b) Centri di controllo
    c) Aziende costruttrici di veicoli o loro impianti;
    d) Università o Istituti Scolastici Superiori.

    Per il Modulo C occorre avere il titolo di Ispettore delle Revisione dei Veicoli.

  • Cosa verrà trattato?

    MODULO A - 120 ore
    Modulo A1: Tecnologia dei veicoli circolanti (54 ore)
    Modulo A2: Materiali e propulsione dei veicoli (26 ore)
    Modulo A3: Caratteristiche accessorie dei veicoli (40 ore)
    Esame finale con rilascio di Attestato di frequenza con profitto propedeutico all'accesso al modulo B.

    MODULO B - 176 ore
    Modulo B1: Tecnologia automobilistica (74 ore)
    Modulo B2: Metodi di Prova (70 ore)
    Modulo B3: Procedure amministrative (32 ore)
    Esame finale con rilascio di Attestato di frequenza con profitto propedeutico all'esame di Abilitazione.

    MODULO C - 50 ore - Solo per Ispettori Veicoli pesanti
    Modulo C1: Tecnologia automobilistica (20 ore)
    Modulo C2: Metodi di Prova (30 ore)

  • Le lezioni dove si tengono?

    Le lezioni si terranno online a distanza e in presenza. I link per partecipare alle lezioni online saranno rilasciati al momento dell’iscrizione.

  • Chi terrà i corsi?

    I corsi saranno tenuti tutti da Funzionari del Ministero dei Trasporti di lunga esperienza.

  • Quale materiale didattico mettete a supporto?

    Testi e supporto didattico sono sviluppati in collaborazione con EGAF. E vi verranno forniti al momento dell’iscrizione.

  • Dove posso fare gli esami per ispettore delle revisioni nel 2023?

    Secondo un chiarimento recente del MIT (25 Gennaio 2023, prot. 2420), la nuova regola è la seguente:

      DAL 1° GENNAIO 2023 sarà possibile eseguire l'esame solo presso la DGT (organismo di supervisione) o ASS (Autorità a statuto speciale) territorialmente competente alla sede dell'Organismo di Formazione.
    In altre parole, se hai frequentato i Corsi con FORMEK (BOLOGNA) dal 1° Gennaio 2023, oppure negli anni precedenti ma non ti sei mai iscritto ad un esame ministeriale prima del 31/12/2022 (vedi sotto), potrai iscriverti solo agli appelli previsti a Bologna (20 Maggio e 20 Novembre 2023). Va aggiunto che:
      si applica la regola precedente, ovvero la possibilità di iscriversi presso la residenza del candidato oppure la residenza della scuola, per coloro che al 31 Dicembre 2022 avevano già l'attestato di partecipazione al corso di formazione e avevano già tentato l'esame ministeriale, ma siano risultati assenti, oppure respinti, oppure abbiano presentato una domanda incompleta.
    In altre parole se hai frequentato i Corsi di FORMEK , hai conseguito l'attestato e hai già provato a sostenere l'esame ministeriale prima del 31/12/2022, potrai iscriverti sia agli appelli di Bologna (sede della scuola di Formek), sia presso la sede dove risiedi.

  • Quali sono le date di appello dei prossimi esami per ispettore delle revisioni?

    A questo LINK potrai conoscere le prossime date di appello degli esami ministeriali per ottenere l’abilitazione come Ispettore delle Revisioni