Corso Pes Pav Pei
Per Addetti alla Manutenzione di Veicoli Elettrici e Ibridi
Il futuro è elettrico!
Con la crescente diffusione di veicoli elettrici e ibridi, occorre dotarsi di personale qualificato per la manutenzione.
Il Corso PES PAV PEI ti fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per lavorare in sicurezza su questi nuovi modelli di auto.
Cosa imparerai
Rischi elettrici
- Riconoscere e prevenire i rischi associati ai sistemi elettrici dei veicoli.
Norme di sicurezza
- Applicare le normative CEI 11-27 e D.Lgs. 81/2008 per la sicurezza sul lavoro.
- Conoscere i dispositivi di sicurezza individuale da utilizzare per prevenire e contrastare i rischi elettrici (DPI).
Interventi di manutenzione
- Eseguire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria in sicurezza.
- Comprendere le strategie di messa in sicurezza per gli interventi sul veicolo
- Saper verificare l’isolamento dell’impianto
- Saper intervenire sulla batteria ausiliaria e sulla batteria HV.
Strumentazione
- Utilizzare correttamente gli strumenti e le attrezzature specifiche per la manutenzione di veicoli elettrici e ibridi
A chi si rivolge il corso
- Carrozzerie
- Elettrauto
- Gommisti
- Centri di Revisione
- Officine Meccaniche
- Centri di riparazione e manutenzione meccanica autoveicoli e moto
- Autolavaggio
- Carrozzerie
- Elettrauto
- Gommisti
- Centri di Revisione
- Officine Meccaniche
- Centri di riparazione e manutenzione meccanica autoveicoli e moto
- Autolavaggio
In breve a tutti gli addetti alla manutenzione di auto che desiderano specializzarsi in veicoli elettrici e ibridi e lavorare in sicurezza secondo le normative.
A cosa serve ottenere l'attestato
L’attestato come PES (Persona Esperta), PAV (Persona Avvertita) e PEI (Persona Esperta Idonea) secondo la norma CEI 11-27 è fondamentale per diverse ragioni
Sicurezza
- Garantire la sicurezza dei lavoratori: L’attestato dimostra che il possessore ha acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per lavorare in sicurezza sugli impianti elettrici, riducendo il rischio di infortuni e incidenti.
- Proteggere gli impianti elettrici: L’applicazione corretta delle procedure di sicurezza contenute nella norma CEI 11-27 aiuta a prevenire danni agli impianti elettrici.
Requisito legale
- Obbligo di legge: In Italia, il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e la norma CEI 11-27 richiedono che i lavori sugli impianti elettrici siano svolti da personale qualificato e formato. L’attestato PES PAV PEI è la prova di questa qualificazione.
- Responsabilità penale: In caso di infortuni o incidenti, il datore di lavoro e il responsabile dell’impianto possono essere ritenuti responsabili se il personale non è adeguatamente formato.
Opportunità lavorative
- Migliore accesso al lavoro: Le aziende del settore elettrico e industriale richiedono sempre più personale qualificato con l’attestato PES PAV PEI.
- Aumento di professionalità: L’attestato rappresenta un valore aggiunto nel curriculum vitae e dimostra la competenza e l’esperienza del lavoratore.
- Possibilità di carriera: L’attestato può aprire nuove opportunità di carriera, come la supervisione di lavori elettrici o la formazione di altri lavoratori.
La normativa di riferimento
Le norme a cui occorre riferirsi in materia di abilitazione PES/PAV/PEI risultano essere:
- la CEI EN 11-27 , la quale, anche nella sua nuova edizione del 2021, non menziona specificamente gli impianti elettrici relativi agli autoveicoli elettrici e ibridi, ma raccomanda “in assenza di altre regole e/o procedure, di applicare gli stessi principi contenuti nella medesima”;
- il Decreto Legislativo n. 81/2008 ( c.d. “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”) il quale riporta norme generali di prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro.
La manutenzione da eseguire su veicoli elettrici o ibridi è da considerarsi attività a c.d. bassa tensione:
- sistemi Categoria 0 – Sistemi a tensione nominale ≤ 50V c.a. oppure ≤ 120V c.c. – e Categoria I
- Sistemi a tensione nominale > 50V c.a. e ≤ 1.000V c.a. oppure > 120V c.c. e ≤ 1.500V c.c.).
Tali lavori sono disciplinati dall’art. 82 del citato D.Lgs. n. 81/2008, comma 1, lett. a) e b).
Inoltre secondo quanto disciplinato dal CEI che, al punto 6.3.1.6 della norma specifica, che indica i requisiti necessari per poter eseguire lavori in bassa tensione (sistemi di categoria 0 e I), il personale che lavora sotto tensione deve:
- avere seguito un corso PES / PAV e aver ottenuto l’attestato di partecipazione;
- avere ottenuto l’idoneità ai lavori sotto tensione su sistemi di categoria 0 e I
- tale idoneità deve essere attestata e rilasciata in forma scritta dal datore di lavoro
Cosa rischia il datore di lavoro che non nomina un Responsabile PES PAV?
Oltre a mettere a rischio la sicurezza dei propri dipendenti, si espone a una serie di sanzioni severe, che possono essere:
- Amministrative: da € 258 a € 1.549 per violazioni di lieve entità.
- Pecuniarie: fino a € 5.000 per violazioni di media entità.
- Accessorie: come la sospensione dell’attività lavorativa o la confisca di attrezzature.
Le sanzioni più severe scattano in caso di:
- Mancanza di messa a terra degli impianti elettrici.
- Manutenzione inadeguata degli impianti elettrici.
- Mancanza di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).
- Lavori elettrici eseguiti da personale non abilitato.
In caso di incidenti gravi causati da inadempienze sulla sicurezza elettrica, il datore di lavoro può addirittura essere perseguito penalmente e condannato alla reclusione.
Perché rischiare?
La sicurezza dei lavoratori è un valore inestimabile e non può essere sacrificata sull’altare della negligenza o del risparmio. Nominare un Responsabile PES PAV significa:
- Assicurare la conformità alle normative sulla sicurezza elettrica.
- Proteggere i propri dipendenti da rischi gravi e mortali.
- Evitare sanzioni pesanti e dannose per l’azienda.
Investire nella sicurezza è un investimento nel futuro.
Non mettere a rischio la tua azienda e i tuoi dipendenti: nomina subito un Responsabile PES PAV!
- Durata 16 Ore (Serali)
- Lezioni Online
- Prezzo 250€
- Ex Allievi Formek 200€
- Inizio 2024
Iscriviti
- 19/3 (19:00 – 21:00) – 2 ORE
- 20/3 (18:30 – 20:30) – 2 ORE
- 25/3 (18:30 – 20:30) – 2 ORE
- 26/3 (18:30 – 20:30) – 2 ORE
- 03/4 (18:30 – 20:30) – 2 ORE
- 05/4 (18:30 – 20:30) – 2 ORE
- 10/4 (18:30 – 20:30) – 2 ORE
- 12/4 (18:30 – 20:30) – 2 ORE
- 15/4 (18:30 – 20:30) – 2 ORE
- 17/4 (18:30 – 20:30) – 2 ORE