Formek

Cosa succede se non si aggiorna il titolo di Ispettore delle Revisioni?

Cosa succede se non si aggiorna il titolo di Ispettore delle Revisioni?

L’anno 2024 entra nella seconda metà e sta per esaurirsi la possibilità, per coloro che sono diventati Responsabili Tecnici sino al 31 Dicembre 2010, di aggiornare il proprio titolo secondo le scadenze di legge.

I posti rimasti ai corsi autunnali e invernali iniziano a scarseggiare e la corsa all’ultimo per non perdere la propria licenza è iniziata, quasi come un goal di Zaccagni al 98’ minuto di gioco.

Il ruolo del Responsabile Tecnico delle Revisioni (RT), oggi Ispettore delle Revisioni, è cruciale per garantire la sicurezza dei veicoli circolanti. Per questo motivo, il mantenimento delle competenze tecniche è fondamentale e passa attraverso un aggiornamento periodico obbligatorio, che consiste in un corso di 30 ore (di cui 15 ore online). 

Ma cosa succede se non si rispettano le scadenze?

Conseguenze immediate:

  • Impossibilità di firmare le revisioni: La conseguenza più ovvia e immediata è l’impossibilità di apporre la propria firma sulle revisioni, con un impatto economico non indifferente sull’attività del centro.
  • Rischio di sanzioni: Sebbene non sia esplicitamente previsto un decadimento totale del titolo, l’esercizio della professione senza l’aggiornamento comportarerà sanzioni amministrative. Deve anche essere considerata irregolare la revisione rilasciata da professionisti sprovvisti del titolo aggiornato.

Decadenza del titolo?

La normativa non chiarisce se il mancato aggiornamento entro i termini di legge comporti la decadenza totale del titolo, costringendo l’Ispettore a rifare l’intero percorso formativo. E’ invece probabile che sia sufficiente mettersi in regola con l’aggiornamento, anche se in ritardo, per poter tornare ad esercitare.

Controlli e verifiche:

La Motorizzazione Civile e le Province, attraverso il Registro Unico Informatico (RUI), dispongono dei dati necessari per verificare la posizione di ciascun Responsabile Tecnico. Non è ancora chiaro come verranno effettuati i controlli, ma è plausibile che si proceda con verifiche a campione o in seguito a segnalazioni.

Consigli pratici:

  • Non rimandare: È fondamentale non sottovalutare l’importanza dell’aggiornamento e rispettare le scadenze previste.
  • Informarsi: In caso di dubbi o difficoltà, è consigliabile rivolgersi alla Motorizzazione Civile o ad un consulente esperto per chiarire la propria posizione.
  • Mettersi in regola: Se si è in ritardo con l’aggiornamento, è importante provvedere al più presto per evitare conseguenze negative.

Conclusioni:

Il rinnovo del titolo di Ispettore delle Revisioni è un obbligo da non trascurare per garantire la qualità del servizio offerto e la sicurezza stradale. Sebbene le conseguenze del mancato aggiornamento non siano ancora del tutto chiare, è fondamentale agire con tempestività e responsabilità per evitare problemi e sanzioni.