Quando dobbiamo riparare un veicolo elettrico o ibrido, o ancora eseguire una revisione dello stesso – con auto accesa chiaramente – siamo esposti a meno di 30 cm da componenti sotto tensione.
Oltre all’ottenimento dell’abilitazione PES PAV, per lavorare in sicurezza con impianti elettrici sotto tensione è fondamentale conoscere e rispettare le distanze di sicurezza.
La norma CEI 11-27 definisce tre tipi di distanze:
E’ la distanza minima che deve essere mantenuta tra una parte attiva e una parte conduttrice estranea (ad esempio, il corpo di un operatore o un utensile) per evitare il contatto accidentale. La distanza di sicurezza varia in base alla tensione nominale dell’impianto:
E’ la distanza minima che deve essere mantenuta tra una parte attiva e una persona non esperta per evitare il rischio di arco elettrico. La distanza di rispetto è maggiore della distanza di sicurezza e varia in base alla tensione nominale dell’impianto:
E’ la distanza minima che deve essere mantenuta tra una parte attiva e un operatore qualificato che sta lavorando sotto tensione. La distanza di avvicinamento è inferiore alla distanza di sicurezza e deve essere stabilita in base al tipo di lavoro da svolgere, alle condizioni ambientali e alle misure di sicurezza adottate.
E’ importante ricordare che le distanze di sicurezza indicate dalla norma CEI 11-27 sono valori minimi e possono essere aumentate in base alle condizioni specifiche del lavoro.
Oltre al rispetto delle distanze di sicurezza, è fondamentale utilizzare i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) adeguati, come guanti isolanti, scarpe antinfortunistiche e casco.
Lavorare in sicurezza con impianti elettrici sotto tensione richiede competenza, esperienza e il rispetto rigoroso delle norme di sicurezza. L’ottenimento dell’abilitazione PES PAV e la conoscenza delle distanze di sicurezza sono due aspetti fondamentali per la protezione dei lavoratori e la prevenzione degli infortuni.
In aggiunta a quanto sopra, è importante sottolineare che:
Lavorare in sicurezza è un diritto e un dovere di tutti. Conoscere e rispettare le norme di sicurezza è il modo migliore per evitare infortuni e proteggere la propria salute e quella dei propri colleghi.