Formek

PES PAV: revisioni auto ibride/elettriche

PES PAV: revisioni auto ibride/elettriche

L’abilitazione PES PAV è fondamentale per lavorare in sicurezza e a norma secondo le leggi 81/08 e CEI 11-27

Perché ottenere l’abilitazione PES PAV è fondamentale per lavorare in sicurezza e a norma?

La risposta è semplice: la sicurezza sul lavoro non è un optional, ma un obbligo per tutti i lavoratori e datori di lavoro. E quando si tratta di lavori elettrici, la sicurezza è ancora più importante.

Le leggi 81/08 e CEI 11-27

In Italia, la sicurezza sul lavoro è regolata dal Decreto Legislativo 81/08, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. Questo decreto stabilisce che tutti i lavoratori che svolgono lavori elettrici devono essere adeguatamente formati e abilitati.

La norma CEI 11-27, specifica per i lavori elettrici, definisce i requisiti di formazione e abilitazione per le diverse figure professionali che operano in questo settore. La norma individua tre figure principali:

  • PES (Persona Esperta): è la figura più qualificata, in grado di eseguire qualsiasi tipo di lavoro elettrico.
  • PAV (Persona Avvertita): ha una formazione di base e può eseguire solo alcuni tipi di lavori elettrici sotto la supervisione di un PES.
  • PEI (Persona Idonea ai Lavori Elettrici sotto Tensione): è in grado di operare sotto tensione su impianti di bassa tensione.

Al fine di lavorare secondo legge occorre essere adempienti di entrambe queste norme.

Il passaggio fondamentale è ottenere l’abilitazione PES PAV.

Perché ottenere l’abilitazione?

Ottenere l’abilitazione PES PAV è fondamentale per diverse ragioni:

  • Sicurezza: la formazione e l’abilitazione forniscono ai lavoratori le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere i lavori elettrici in modo sicuro.
  • Conformità alle leggi: l’assenza dell’abilitazione in caso di lavori elettrici è una violazione della legge 81/08 e può comportare sanzioni severe per il lavoratore e il datore di lavoro.
  • Professionalità: l’abilitazione PES PAV è una dimostrazione di competenza e professionalità, che può aumentare le opportunità lavorative.

Come ottenere l’abilitazione?

Per ottenere l’abilitazione PES PAV è necessario frequentare un corso di formazione specifico di 16 ore, organizzato da un ente abilitato. Al termine del corso, si sostiene un esame per la verifica delle conoscenze acquisite.

Cosa fare una volta ottenuta l’abilitazione PES PAV?

Il datore di lavoro deve incaricare un lavoratore di diventare il responsabile PES PAV.

Quella figura sarà responsabile dei processi di lavoro e di sicurezza sul piano elettrico:

  • coordina il lavoro dei colleghi
  • supervisiona che siano utilizzati i DPI e rispettati gli spazi di lavoro
  • si assicura che gli spazi di lavoro siano gestiti a norma di legge

Cosa rischia il datore di lavoro se non incarica il Responsabile PES PAV?

L’ammontare della multa in caso di inadempienza sulla sicurezza elettrica varia a seconda della gravità della violazione e del tipo di soggetto responsabile.

In generale, le sanzioni possono essere:

  • Amministrative: da € 258 a € 1.549 per violazioni di lieve entità.
  • Pecuniarie: sino a € 5.000 per violazioni di media entità.
  • Accessorie: come la sospensione dell’attività lavorativa o la confisca di attrezzature.

Le sanzioni più severe sono previste per:

  • Mancanza di messa a terra degli impianti elettrici.
  • Mancanza di manutenzione degli impianti elettrici.
  • Mancanza di dispositivi di protezione individuale (DPI).
  • Lavori elettrici svolti da personale non abilitato.

In alcuni casi, l’inadempienza sulla sicurezza elettrica in caso di incidenti gravi può comportare anche sanzioni penali, come la reclusione.

Per maggiori informazioni sulle sanzioni specifiche, è opportuno consultare la normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, in particolare:

  • Decreto Legislativo 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro).
  • Norma CEI 11-27 (Impianti elettrici utilizzatori a bassa tensione).

È importante sottolineare che la sicurezza sul lavoro non è un optional, ma un obbligo per tutti i lavoratori e datori di lavoro. Rispettare le norme di sicurezza è fondamentale per evitare infortuni e proteggere la propria salute e quella dei propri colleghi.